Le CASE FUNERARIE sono ormai una realtà a livello internazionale dove la loro funzione è entrata a far parte del tessuto socioculturale esistente.
I cambiamenti avvenuti all’interno delle famiglie, nuclei familiari sempre più esigui, la diffusione di abitazioni in condominii spesso con difficoltà di accesso, l’allentamento di alcune tradizioni secolari quali la veglia notturna del defunto sono alla base della nascita di queste strutture.
Le Case Funerarie consentono di gestire tutte le procedure che seguono il decesso, compresi i riti funebri, la veglia e qualsivoglia richiesta del dolente per onorare il proprio caro estinto.
Questa esigenza si è diffusa in Europa, tanto che la Spagna vanta ormai un’esperienza di oltre 30 anni nella gestione di “CASE FUNERARIE” da loro battezzate col nome di “Tanatori”.
Le imprese funebri offrono all’interno di queste strutture, un servizio completo ed efficace avendo la capacità di soddisfare sia le esigenze di accoglienza che quelle spirituali dei dolenti (parenti, amici e conoscenti). L’Italia non è rimasta indifferente a questo cambiamento.